La Democrazia diretta è una forma di democrazia nella quale, senza alcuna intermediazione o rappresentanza parlamentare (democrazia rappresentativa), i cittadini possono esercitare direttamente il potere legislativo.

Come? Di volta in volta, il cittadino viene chiamato a pronunciarsi sui vari problemi che lo Stato si trova ad affrontare.

Si può facilmente immaginare come, proprio all’epoca in cui visse Rousseau, il grande estimatore di questo sistema, tutto questo fosse materialmente impossibile, date le dimensioni degli stati, le difficoltà di comunicazione e la scarsa comprensione di molti problemi da parte della popolazione del tutto impreparata.

Con l’avvento, in epoca moderna, del web, che riduce le distanze anche in immensi territori, la democrazia diretta potrebbe affermarsi e fare, definitivamente a meno, dei corpi intermedi e, soprattutto della rappresentanza parlamentare. Potrebbe, ma è di tutta evidenza che i tempi per un’ affermazione definitiva della democrazia diretta sono lungi dal venire.

In Italia, il movimento politico dei 5 stelle, pur rifacendosi a Rousseau e alle sue idee, tenderebbe a praticare la democrazia diretta ma, in effetti, ha un capo indiscusso che può modificare, a suo giudizio, ogni parere del popolo chiamato a decidere e, cosa più significativa, affida a una società privata, la Casaleggio, la gestione di ogni aspetto di tale democrazia.

La Svizzera, che dal 1848 rincorre il sogno della democrazia diretta,  ha dovuto, nel tempo, prendere atto della difficoltà di gestire questo sistema e, oggi, adotta un sistema di democrazia semi-diretta: esiste, soprattutto, un parlamento che legifera e, quindi, esiste la rappresentanza; ai cittadini è consentito di impugnare qualsiasi legge in ogni momento per indire opportuni referendum.

In ogni caso, perché si affermi la democrazia diretta, il web o sistemi semi-diretti non eliminano l’ostacolo maggiore: la scarsa o minima preparazione della popolazione per poter decidere su argomenti di una complessità estrema. La gran parte dei cittadini sono privi di cognizioni adeguate. Conseguentemente, le decisioni rimesse a una alzata di mano oppure a un click, per un si o per un no, secchi, senza discussione o argomentazione, diventano frutto solo di sensazioni, fumose convinzioni e pregiudizi,

Oggi, la democrazia diretta è una bufala o, comunque, una illusione

Enzo C. Delli Quadri