Articolo 1 – MDP, a parole, difende la Costituzione, nei fatti la calpesta, vi sputa sopra senza vergogna, tipico dei leninisti. In particolare, in questi giorni, si fanno scudo dell’Articoli 1 della Costituzione e fanno a pezzi l’art. 27 co 2 e annessi atti giurisprudenziali, che se nei processi garantisce la persona da qualsiasi aggressione non provata, nella vita di tutti i giorni, afferma un valore assoluto: non si può chiedere a un innocente di provare una qualsiasi sua presunta colpa. La responsabilità di provare una colpa ricade solo e soltanto in chi lancia l’accusa, a meno che non si voglia tornare ai tempi bui del medioevo, quando per determinare la veridicità di una colpa, l’accusato era sottoposto a torture e giudizi vari di Dio, come sopravvivere allo spellamento, alla ruota spacca-ossa, alle fiamme di un rogo.

Stamattina era difficile non avere un rigurgito di disgusto nel leggere un’ intervista rilasciata da Francesco Laforgia, capogruppo alla Camera del Articolo 1 – Mdp (gli scissionisti). Senza pudore e senza arrossire, ha dichiarato: Durante il question time, chiederemo al Ministro Padoan di chiarire la vicenda della banca Etruria………..A Palazzo Chigi gira una brutta aria di familismo…….Boschi deve spiegarci … si attivò per verificare la fattibilità dell’acquisizione da parte di Unicredit? Perché nel dic 2015 negò ogni suo intervento per favorire suo padre?
Al giornalista che chiede: Non basta che la Boschi abbia smentito ogni suo intervento?
L’onorevole La forgia risponde: Ha dato una spiegazione grottesca…..deve spiegare…deve spiegare…..

Strano ragionamento di questo supposto onorevole. Una persona innocente, chiamata in causa per una presunta colpa, dice di essere del tutto innocente e lui, che si rifà alla Costituzione, non accetta la risposta e arriva a definirla grottesca. Cosa pretende? Il giudizio divino con la ruota spacca-ossa? le fiamme di un rogo? lo Spellamento? Perché, come sarebbe giusto, non chiede di processare chi ha lanciato l’accusa? Perché non chiede a De Bortoli di provare quel che sostiene? Perché non chiede il rogo divino per il giornalista che, lo dimostra la sua carriera, tanto illuminato non è?

Onorevole (?) Laforgia, il Vostro, suo e dei suoi amici, comportamento è decisamente inquietante. Per favore, cancellate “Articolo 1” dal vostro statuto. Voi non meritate di intestarvi la Costituzione; piuttosto, chiamatevi per quel che siete: Untori[1].

Enzo C. Delli Quadri

[1] Untore era un termine utilizzato nel Cinquecento e nel Seicento per indicare chi si credeva diffondesse volontariamente il morbo della peste tramite appositi unguenti venefici.