Sono passati 100 anni dalla nascita del Bauhaus che influenzò il mondo

Bauhaus, il cui nome completo era Staatlitches Bauhaus, fu una scuola di architettura, arte e disegno della Germania che, fondata daWalter Gropius, operò a Weimar dal 1919 al 1925, a Dessau dal 25 al 32 e a Berlino dal 32 al 1933. il termine Bauhaus richiamava la parola medievale Bauhütte, indicante la loggia dei muratori. Fu una scuola, ma rappresentò anche il punto di riferimento fondamentale per tutti i movimenti d’innovazione nel campo del design e dell’architettura legati al razionalismo e al funzionalismo. Il Bauhaus fu un momento cruciale nel dibattito novecentesco del rapporto tra tecnologia e cultura. L’esperienza didattica della scuola influirà profondamente sull’insegnamento artistico e tecnico fino ad oggi. La scuola interruppe le sue attività con l’avvento del nazismo.

Per avere un’idea della sua influenza sul mondo occidentale, fino ad oggi, basti pensare alla Haus am Horn, un prototipo abitativo costruito per la mostra del Bauhaus di Weimar del 1923, progettato da Georg Muche. Le innovazioni erano rappresentate dalla mancanza di corridoi; tutte le stanze si rivolgevano al soggiorno, e da una migliore disposizione degli spazi e strutturazione dei collegamenti interni; cucina in comunicazione con la sala da pranzo, camera da letto con il bagno, cucina con la sala dei bambini, affinché la madre potesse controllarli. Gli arredi interni furono progettati e realizzati dagli studenti del Bauhaus. Alma Buscher si dedicò alla progettazione di pareti scrivibili e cubi-costruzioni per la camera dei bambini, mentre la cucina fu una delle più moderne prevedendo elettrodomestici e superfici lisce da poter essere facilmente pulite.

Enzo C. Delli Quadri