Ho già avuto modo di scrivere in merito al MES, cercando di darne una spiegazione facile da capire. Si legga https://enzodelliquadri.com/2019/11/30/il-mes-e-luccellino/

Ora Salvini, con la grancassa dei suoi amici e colleghi, con la Meloni unica mamma cattolica italiana, con l’appoggio esterno di alcuni Grillini, diversamente fascisti come il Paragone de La Gabbia, si diletta a parlare di Cacs e delle sue conseguenze. E fa intendere che con queste Cacs si vogliano colpire i risparmi degli italiani, si vogliano favorire le banche tedesche, si voglia vendere l’Italia alla Germania. Un vero e proprio terrorismo finanziario, buono a terremotare i deboli di informazioni.

CACS non è una brutta parola ma sta per Clausole di Azione Collettiva e vuol dire, in soldoni, la possibilità di revisione del valore dei titoli del debito di uno Stato (in breve, ristrutturazione del debito).

Ebbene, le CACS inserite nel MES (Meccanismo Europeo di Stabilità) non determinano alcun automatismo di ristrutturazione del debito Italiano a danno dei sottoscrittori dei titoli italiani. La riforma, infatti, del Salva Stati non prevede ristrutturazioni automatiche del debito.

E, allora, per placare gli animi, si è costretti ad operare come il grande Michelangelo che, per soddisfare i Grillini o i Salvini o i Paragone del suo tempo, fece finta di aggiustare il naso del Mosè, facendo scivolare della polvere dalla sua mano. Infatti, dopodomani, il Parlamento sarà chiamato ad approvare una risoluzione da raffinato stilo politichese: Il Parlamento impegna il governo a “condizionare l’adozione di ogni decisione vincolante in merito alla revisione del Mes alla finalizzazione, ancora non conclusa, del suo processo di riforma attraverso la definizione delle regole e delle procedure delle clausole di azione collettiva evitando l’applicazione dei principi della ‘single limb Cacs’”. Che vo dì? Vuol dire tutelare sempre e comunque i detentori di titoli di Stato. Prima non era così? Ma certo che era così , solo che in Italia non siamo abituati a rispettare la lingua italiana, in Italia non basta dire: questa cosa non può succedere; dobbiamo dire: questa cosa non può succedere mai; non basta apporre una striscia bianca per evitare sorpassi; dobbiamo apporne due; non basta scrivere: vietato fumare; dobbiamo scrivere: è assolutamente vietato fumare.